, ore -

Dialoghi sul teatro

sabato pomeriggio a palazzo Bomben con attori, registi e...

Prosegue la collaborazione fra Teatri SpA e Fondazione Benetton Studi Ricerche, che anche quest’anno organizzano insieme i Dialoghi sul teatro, ciclo d’incontri con attori, registi e altri interlocutori, proposto come…

, ore

Atlante Trevigiano

presentazione pubblica del catalogo

Presentazione pubblica del catalogo Atlante Trevigiano, a cura di Massimo Rossi, edito nel 2011 dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche. Da una collezione privata di stampe cartografiche l’idea di una più…

, ore -

Atlante Trevigiano: riflessioni da una mostra cartografica

Nell’ambito dell’esposizione Atlante Trevigiano. Cartografie e iconografie di città e territorio dal XV al XX secolo, promossa dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e inaugurata il 21 gennaio scorso, viene proposto…

, ore -

Di che stiamo parlando? Lettera Internazionale n. 105, sul paesaggio

presentazione pubblica della rivista

Ne discutono Franco Farinelli, presidente del corso di laurea magistrale in Geografia e Processi territoriali dell’Università di Bologna, Domenico Luciani, coordinatore del Comitato scientifico studi e ricerche per il governo…

-

Atlante Trevigiano

inaugurazione e mostra

esposizione di una ricca raccolta di stampe della città e del territorio di Treviso, che ha voluto offrire uno sguardo attento alla storia della rappresentazione cartografica.

, ore -

Marca Trevigiana

cartografia dal XVI al XIX secolo

In collaborazione con l’editore Terra Ferma, si presenta al pubblico il volume di Anna Zanini e Luisa Tiveron, edito nel 2010. Il libro è un repertorio carto-bibliografico illustrato, che cataloga…

, ore -

Cometa

incontro pubblico

Il giornalista Giulietto Chiesa, direttore del trimestrale «Cometa», risponderà alle domande di Alessandro Moser, direttore de «La tribuna di Treviso». Argomento di conversazione saranno i temi che «Cometa» affronta periodicamente,…

, ore
Accademia Nazionale di San Luca, Roma

Esperienze e riflessioni per la salvaguardia del patrimonio archeologico

Il caso di Dura Europos

Esce in edicola il numero di novembre-dicembre della rivista bimestrale «Archeologia Viva», caratterizzato da un inserto monografico su Europos Dura, l’antica città fortificata posta sulla riva destra del corso medio…