Corpi, paesaggi
Giornate internazionali di studio sul paesaggio
2021, diciassettesima edizione
nei pomeriggi di giovedì e venerdì 18-19, 25-26 febbraio
La presenza corporea in un luogo e l’esperienza palpabile della realtà fisica costituiscono una delle ragioni del nostro senso di appartenenza a ciò che chiamiamo paesaggio.
In un momento storico nel quale la misura delle distanze fisiche e la forza delle rappresentazioni virtuali procedono in direzioni opposte, le Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2021 esplorano o ripercorrono momenti e pensieri nei quali la cultura e la pratica del paesaggio guardano, o hanno guardato, al nostro corpo come presenza attiva, soggetto imprescindibile di un mondo che si trasforma e si rivela grazie alla nostra fisicità. Il tutto sullo sfondo di un evidente desiderio di natura che pervade la nostra società.
Programma
> giovedì 18 febbraio
Nell’immaginario, prima sessione
con Marc Treib, Massimo Bartolini, Matteo Frittelli, Nicolas Vamvouklis.
La sessione, introdotta da Luigi Latini e Simonetta Zanon, è preceduta dalla proiezione del cortometraggio di Marco Zuin Corpi, paesaggi sul tema delle giornate di studio
> venerdì 19 febbraio
Nello spazio urbano, nella casa, seconda sessione
con Cristina Bianchetti, Francesco Careri, Luca Molinari
> giovedì 25 febbraio
Nel paesaggio, terza sessione
con Cristina Barbiani, Matteo Meschiari, Marco Mulazzani.
A seguire, proiezione online del film Breath made visible. Revolution in dance, di Ruedi Gerber (Svizzera, 2010, durata 100’)
> venerdì 26 febbraio
Nel giardino, quarta sessione
con Atelier Le Balto, Marcello Di Paola, Monique Mosser
Partecipano alle giornate di studio
Atelier Le Balto, paesaggisti, Berlino;
Cristina Barbiani, responsabile scientifico del Master Digital Exhibit presso l’Università Iuav di Venezia;
Massimo Bartolini, artista, Cecina (Livorno);
Cristina Bianchetti, docente di Urbanistica presso il Politecnico di Torino;
Francesco Careri, docente presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, co-fondatore del collettivo di esplorazione urbana Stalker;
Marcello Di Paola, filosofo ambientale, Università di Palermo e Loyola University Chicago JFRC;
Matteo Frittelli, regista, fondatore di Altopiano studio, Milano;
Matteo Meschiari, antropologo, docente di Geografia presso l’Università di Palermo;
Luca Molinari, docente di Teoria e Progettazione dell’Architettura presso la Seconda Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, direttore scientifico Museo M9 di Mestre;
Monique Mosser, storica dell’arte e del giardino, Parigi;
Marco Mulazzani, docente di Storia dell’Architettura presso l’Università di Ferrara;
Marc Treib, professore emerito di Architettura, dell’Università della California, Berkeley;
Nicolas Vamvouklis, curatore di arte contemporanea, direttore di K-Gold Temporary Gallery, Grecia;
Marco Zuin, regista, Treviso.