Segnalazioni
Giovedì 23 marzo ore 14.30
Parigi, Palais Brongniart, Petit auditorium
Il fondo archivistico del paesaggista italiano Pietro Porcinai (1910-1986), fonte essenziale per la conoscenza di una delle figure più importanti del paesaggismo europeo del ventesimo secolo
Nell’ambito della sedicesima edizione degli Incontri internazionali del Salon du dessin, intervento di Luigi Latini, architetto, Università Iuav di Venezia, direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche, nella sessione: L’arte dei giardini di carta: conoscere, immaginare, realizzare.
Venerdì 24 marzo ore 20.30
Treviso, chiesa di San Teonisto
E se fosse lieve
Spettacolo teatrale con la compagnia Gli Stra-Vaganti, prodotto dall’associazione odv Psiche2000 per la promozione della salute mentale.
L’associazione Psiche2000, nata nel 1995, è formata in prevalenza da familiari ma anche da volontari.
Ha promosso negli anni conferenze e convegni per i cittadini, e laboratori per gli utenti dei centri di salute mentale, diretti da professionisti in collaborazione con l’ULSS2.
Dal laboratorio di teatro è nata, nel 2005, la compagnia Gli Stra-vaganti, condotta dalla dottoressa Francesca Bornello. La compagnia negli anni ha realizzato nove spettacoli, tracciando un percorso che ha dimostrato la propria validità in termini di aumento dell’autostima, delle relazioni interpersonali, del benessere psicofisico, della partecipazione sociale e della lotta allo stigma.
Lo spettacolo E se fosse lieve, che la Fondazione Benetton ospita nei suoi spazi, nasce per reagire alle conseguenze della pandemia: «Abbiamo vissuto paura, solitudine, isolamento e abbiamo sentito un profondo desiderio di leggerezza e bellezza» spiega il gruppo di attori. «Durante il laboratorio teatrale abbiamo cercato un modo per superare e trasformare questa sofferenza, facendoci guidare dalla ricetta poetica dell’amico Vasco Mirandola». La regia è di Francesca Bornello, consulenza artistica di Silvia Busato.
Ingresso libero.
Venerdì 31 marzo ore 14
Milano, Palazzo delle Stelline, Sala Bramante
Fondi speciali, da criticità a risorsa per la ricerca: il ruolo dell’Associazione Italiana Biblioteche
Intervento di Francesca Ghersetti, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Commissione AIB biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, nell’ambito del convegno Visioni future: next generation Library, sessione: La valorizzazione dei fondi speciali nelle biblioteche accademiche per la ricerca scientifica.
Programma disponibile nel sito www.convegnostelline.com