, ore
Treviso, spazi Bomben

Tessere giapponesi

Ciclo di incontri sull’arte del kimono e i suoi legami con la cultura giapponese

Il filone d’incontri e conferenze “Giappone” si arricchisce quest’anno di una nuova serie di appuntamenti che, a partire dalla cospicua collezione Manavello di Treviso, aprirà le porte alla conoscenza dal vero del mondo del kimono e delle arti a esso collegate. Ogni appuntamento avrà un tema diverso e si dividerà in due parti: la presentazione…

, ore
Treviso, spazi Bomben

La carovana del sultano

Racconti di paesaggi tra Oriente e Occidente

La Fondazione propone un ciclo di presentazione di tre libri di recente pubblicazione per indagare con i loro autori storie di paesaggi geografici e culturali africani, asiatici ed europei.   Il ciclo d’incontri sarà inaugurato venerdì 6 ottobre, ore 18, dall’antropologo Marco Aime con La carovana del sultano. Dal Mali alla Mecca: un pellegrinaggio medievale, pubblicato…

-, ore -

Libri in Cantina 2023

Mostra Nazionale della Piccola e Media Editoria

La Fondazione Benetton partecipa con le sue pubblicazioni e con due eventi con gli autori alla 19a edizione di “Libri in Cantina”, Mostra nazionale della piccola e media editoria, organizzata dal Comune di Susegana (Treviso) sabato 7 ottobre, ore 10–19.00, e domenica 8 ottobre, ore 10–18.30. I libri della Fondazione saranno disponibili nella Sala Conti…

, ore
Treviso, spazi Bomben

Paesaggi fisici e metafisici nelle letterature d’Oriente e d’Occidente

Racconti di paesaggi tra Oriente e Occidente

La Fondazione propone un ciclo di presentazione di tre libri di recente pubblicazione per indagare con i loro autori storie di paesaggi geografici e culturali africani, asiatici ed europei.   Venerdì 13 ottobre, alle ore 18, è in programma la presentazione di Paesaggi fisici e metafisici nelle letterature d’Oriente e d’Occidente, pubblicato da Textus Edizioni nel 2021, volume…

, ore
Treviso, chiesa di San Teonisto

Dialoghi con Gian Francesco Malipiero

concerto con il Quartetto di Venezia

Nell’ambito delle celebrazioni dedicate al 50° anniversario della morte di Gian Francesco Malipiero (1882–1973), Asolo Musica–Associazione Amici della Musica, con gli Amici della Musica di Padova, ha predisposto un programma con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della figura del grande compositore, la sua produzione musicale, la ricerca musicologica e la sua attività didattica.  Nel progetto, dedicato…

, ore -
Treviso, centro storico

Treviso urbs picta: il museo è aperto

visite guidate alla “Treviso città dipinta”

La Fondazione Benetton organizza una serie di visite guidate negli spazi della città dipinta. Tre gli itinerari urbani proposti, pensati per valorizzare un patrimonio storico-artistico teoricamente visibile a tutti, ma forse ancora poco osservato, conosciuto e apprezzato.   I tre itinerari proposti si sviluppano per le vie e le piazze del centro storico, si soffermano sugli edifici …

, ore
Treviso, spazi Bomben

“Lettera da Borgo Nuovo” e “Macerie”

due film in collaborazione con Edera Film Festival

Lettera da Borgo Nuovo di Matteo Di Fiore (Italia, 2022, 40’) Edera Film Festival 2023, Premio speciale Paesaggi che cambiano della Fondazione Benetton.   Borgo Nuovo è il quartiere da cui sorgono le ultime case di Palermo. Le finestre si specchiano l’una nell’altra e da una di queste il regista ci racconta il luogo in cui è nato,…

, ore
Treviso, spazi Bomben

La misura del paesaggio

Racconti di paesaggi tra Oriente e Occidente

La Fondazione propone un ciclo di presentazione di tre libri di recente pubblicazione per indagare con i loro autori storie di paesaggi geografici e culturali africani, asiatici ed europei.   Il ciclo si concluderà venerdì 20 ottobre, alle ore 18, con la geografa Luisa Rossi che presenterà La misura del paesaggio. Il viaggio topografico di Pierre-Antoine…

, ore
Treviso, spazi Bomben

L’ombra del fuoco

di Enrico Pau (Italia, 2023, 64’)

Nel luglio del 2021, in Sardegna, un terribile rogo divampa all’improvviso devastando l’estesa area del Montiferru nell’Oristanese: un intero ecosistema viene distrutto, ridotti in cenere boschi e uliveti secolari, ferito per sempre l’olivastro millenario di “Sa tanca manna”. Dopo il disastro, l’economia dei luoghi è sconvolta, mentre le persone vagano nel paesaggio sfigurato come fossero fantasmi, alla ricerca di una…

-
Treviso, Ca’ Scarpa

Bio esseri di Pino Guzzonato

Metafora dell’evoluzione tra natura e arte

Mostra organizzata da Fondazione Benetton Studi Ricerche / Ca’ Scarpa a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura, curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa   L’isolamento imposto dal periodo della pandemia ha portato a maturazione in Pino Guzzonato forme e immagini che poi, in modo quasi frenetico, si sono materializzate in una serie di piccole statue…