-
Treviso, Ca’ Scarpa

Bio esseri di Pino Guzzonato

Metafora dell’evoluzione tra natura e arte

Mostra organizzata da Fondazione Benetton Studi Ricerche / Ca’ Scarpa a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura, curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa   L’isolamento imposto dal periodo della pandemia ha portato a maturazione in Pino Guzzonato forme e immagini che poi, in modo quasi frenetico, si sono materializzate in una serie di piccole statue…

-

Treviso e altre storie, dai nostri archivi

esposizione

La Treviso degli anni cinquanta, nel clima disteso del dopoguerra, quella degli anni ottanta, raccontata per zone e caratteristiche, e, poi, specifici progetti come il porto sul Sile, mai realizzato, o il recupero dell’abside e del presbiterio della chiesa di San Nicolò in Treviso.   Questi e altri momenti della storia della città di Treviso…

-
Roma, Convention Center La Nuvola

La Fondazione partecipa a Più libri più liberi 2023

La Fondazione Benetton partecipa anche quest’anno con le sue Edizioni, disponibili allo stand A22-B21 condiviso con Viella Libreria Editrice, a Più libri più liberi 2023, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria (Roma, Convention Center La Nuvola, dal 6 al 10 dicembre ore 10–20).   Dal 1990 la Fondazione svolge un lavoro di carattere editoriale che…

, ore
Treviso, spazi Bomben

Dove nuotano i caprioli

di Maria Conte (Italia, 2021, 58’)

L’acqua del Cadore racconta una molteplicità di storie: ha plasmato nel tempo le forme del paesaggio, la vita delle comunità e l’economia della zona, ispirando antichissimi culti e leggende popolari. Tra queste storie, dalla metà del Novecento diviene dominante la vicenda dell’industria idroelettrica, con il progetto – insieme strategico e drammatico – di modernizzazione del…

, ore
Treviso, chiesa di San Teonisto

Seguitando la gran stela

concerto natalizio con l’ensemble Na fuoia

Nei giorni precedenti il Natale era tradizione, anche nei nostri paesi, celebrare la Festa che arrivava intonando La Ciara Stea. Cantori e musicisti giravano cantando i repertori tradizionali del Natale popolare, accompagnati da bambini vestiti da Re Magi e dalla Stella che annuncia la nascita del Bambino Gesù. Il programma, che vedrà protagonista l’ensemble cadorino…