Paesaggi: dal coltivato al costruito
convegno pubblico
L’idea da cui muove il convegno è che il paesaggio è l’unico bene culturale vivo e la sua esistenza, in continuo divenire, reca in sé i segni di quanto è…
L’idea da cui muove il convegno è che il paesaggio è l’unico bene culturale vivo e la sua esistenza, in continuo divenire, reca in sé i segni di quanto è…
La Convenzione europea del paesaggio, dopo essere stata adottata dal Comitato dei Ministri della Cultura e dell’Ambiente del Consiglio d’Europa, è stata resa pubblica il 20 ottobre 2000 in Palazzo…
Dal 5 al 10 settembre si è svolto il convegno “Landscape International”, organizzato nel quadro del progetto di iniziativa europea Restructuring Cultural Landscapes (Rekula) che vede il coinvolgimento della Fondazione…
Il convegno è stato realizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche.
La nostra Europa diventa più grande e più complessa e richiede modificazioni profonde, con obiettivi e compiti inediti per tutti. «Rekula» affronta il difficile compito della transizione dai paesaggi feriti…
programma delle giornate
Nel corso della cerimonia pubblica Agni Pikionis ha ritirato il sigillo di Carlo Scarpa e Haris Kalligas ha tenuto il discorso ufficiale.
I caratteri e le prospettive dell’insediamento e della mobilità del Nordest italiano pongono ormai, a tutta evidenza, questioni di soglia e di modello. È utile dunque fare il punto sulle…
Gerd Aufmkolk Paesaggista, professore alla Technische Universität di Monaco di Baviera, partner in un importante studio professionale a Norimberga, membro dell’associazione dei paesaggisti tedeschi (BDLA), Gerd Aufmkolk si occupa, in…
L’incontro (a numero chiuso e su invito) darà l’occasione di conoscere, analizzare e discutere i principi ispiratori, le metodologie, i rapporti con la committenza e i risultati delle esperienze di…