Da Copenaghen a Napoli

ciclo di incontri pubblici su cambiamenti climatici, energia, acqua, rifiuti
-, ore -

Paesaggio e ambiente, quest’ultimo da fissare come suo elemento non certo esauriente, ma costitutivo.
Di qui l’idea di aprire le porte della Fondazione Benetton Studi Ricerche, a partire da gennaio 2010, a una serie di confronti pubblici su temi di interesse generale legati all’ambiente.

 

Il mese di gennaio è stato dedicato ai cambiamenti climatici, a un’analisi dei risultati della conferenza di Copenaghen organizzata dalle Nazioni Unite. C’è stato modo di avere testimonianza dello stato dell’arte degli accordi internazionali, con un momento di approfondimento sulle prime evidenze degli effetti dei mutamenti climatici sugli ecosistemi. Tra i relatori anche Filippo Giorgi del Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici, vincitore del Premio Nobel per la pace 2007 insieme ad Al Gore; Patrizia Torricelli e Fabio Trincardi hanno poi fornito un quadro esauriente delle conseguenze dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi del pianeta.

 

lunedì 11 gennaio ore 18

Da Copenaghen a Napoli

presentazione del ciclo di incontri Pier Francesco Ghetti (Università Ca’ Foscari di Venezia)

ne discuterà con Marco Tamaro (Fondazione Benetton Studi Ricerche). Nel corso dell’incontro saranno proiettate parti del film Una scomoda verità (USA 2006) di Davis Guggenheim, con Al Gore e Billy West.

lunedì 18 gennaio ore 18

Cambiamenti climatici: attese e decisioni dopo la conferenza di Copenaghen

incontro pubblico con Filippo Giorgi (Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici, vincitore del Premio Nobel per la pace 2007 insieme ad Al Gore) e Daniele Pernigotti (giornalista esperto di politiche sui cambiamenti climatici).

lunedì 25 gennaio ore 18

Cambiamenti climatici: effetti sugli ecosistemi

incontro pubblico con Patrizia Torricelli (Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento Scienze Ambientali) e Fabio Trincardi (ISMAR-Istituto di Scienze Marine,Venezia).

 

A febbraio si è ragionato di energia, cercando di offrire una base di conoscenza utile ai i cittadini per giudicare le attuali scelte di politica energetica a scala locale, nazionale e internazionale, attraversando le questioni di attualità: il ritorno all’energia nucleare e l’ambigua questione dei termovalorizzatori. Il dialogo di Mirco Rossi, autore del volume Energia e futuro, con una classe del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Treviso ha dato la possibilità di avvicinare i giovani a questioni fondamentali per il futuro di tutti; mentre il professor Alberto Mirandola ha portato il punto di vista dell’accademia sulle questioni energetiche.

 

giovedì 11 febbraio ore 18

Energia e futuro. Lo sguardo dei giovani

lunedì 15 febbraio ore 18

Energia e ambiente. Il mondo della scienza incontra i cittadini

lunedì 22 febbraio ore 18

Energia e risparmio. Proposte e soluzioni per il risparmio energetico in ambito domestico

 

A marzo, in collaborazione con il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, si discuterà di acqua, un bene comune attorno al quale si agitano da sempre tensioni culturali, emotive, economiche, politiche. Alcuni dati dovrebbero essere ormai noti a tutti: un sesto della popolazione mondiale non ha accesso ad acqua sicura; il 40 per cento della popolazione del pianeta non dispone di impianti igienici adeguati; ogni giorno circa 6.000 bambini muoiono per malattie causate da acqua inquinata, da impianti sanitari e da livelli di igiene inadeguati. I motivi per perdere l’ottimismo non mancano: il dibattito pubblico si è fossilizzato sulla scelta tra gestione pubblica o privata, e pare che tutto sia ormai determinato da parametri di efficienza tecnico-economica. Sembra quindi che ragionare attorno alla questione sia scomodo: motivo in più per continuare, in direzione “ostinata e contraria”.

 

lunedì 1 marzo ore 18

Acqua e saperi tradizionali. Imparare dal passato per tutelare gli ecosistemi del futuro

incontro pubblico con Nadia Breda (Università degli Studi di Firenze) e Pietro Laureano (Ipogea-Traditional Knowledge World Bank).

lunedì 8 marzo ore 18

Ecologia dell’acqua. Conoscere la risorsa per un suo uso sostenibile e consapevole

incontro pubblico con Pier Francesco Ghetti (Università Ca’ Foscari di Venezia) ed Eriberto Eulisse (Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua).

lunedì 22 marzo ore 18

Acque dello spirito, spiriti delle acque. Prospettive africane ed europee a confronto

incontro pubblico con Cesare Poppi (Università degli Studi di Bologna) e don Albino Bizzotto (Beati i Costruttori di Pace).

lunedì 22 marzo ore 21

Scivolando sull’acqua

concerto con Donella Del Monaco (voce), Paolo Troncon (pianoforte), Mauro Martello (flauti), Andrea Oddone Martin (saxofoni), Anna Campagnaro (violoncello).

lunedì 29 marzo ore 17.30

Politiche di gestione dell’acqua. Dal bene comune ai nuovi orientamenti per una gestione privatistica

incontro pubblico con Antonio Massarutto (Università degli Studi di Udine) e Giancarlo Corò (Università Ca’ Foscari di Venezia).

Partecipano Ubaldo Fanton (Provincia di Treviso), Marco Fighera (ATS servizi, Treviso), Andrea Razzini (Veritas, Venezia), Stefano Svegliado (ETRA S.p.A., Padova), Vittorio Zanini (Comune di Treviso).

 

Per finire, ad aprile, si affronterà la questione rifiuti, problema irrisolto della modernità, sintomo evidente della crisi di un sistema sprecone e inefficiente, evidente contraddizione del nostro modo di vivere miope, capace di generare disfunzioni ormai insostenibili, tutto l’opposto dell’efficienza tanto affermata quanto poco praticata. L’ultimo evento in programma sarà una tavola rotonda tra i protagonisti a scala provinciale della gestione dei rifiuti: un’occasione importante per contribuire al dialogo tra gli attori che sono protagonisti di scelte importanti per l’ambiente.

 

lunedì 12 aprile ore 18

Sviluppo e rifiuti. L’esplosione di un problema dal secondo dopoguerra a oggi

conversazione pubblica con Gianni Tamino (Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie).

giovedì 22 aprile ore 18

La sostenibilità dei rifiuti. Scenari virtuosi di gestione alla luce degli indirizzi nazionali e internazionali

incontro pubblico con Enzo Favoino (Scuola Agraria del Parco di Monza).

lunedì 26 aprile ore 17.30

La gestione dei rifiuti. Analisi economica della raccolta differenziata e confronto tra gli attori locali

partecipano Marco Piovesan (Department of Economics, University of Copenhagen), Ubaldo Fanton (Provincia di Treviso), Vittorio Zanini (Comune di Treviso), Paolo Contò (Consorzio Priula e TVTRE), Enrico Franzato (Mogliano Ambiente SpA), Stefano Riedi (SAVNO s.r.l.), Mirco Visentin (Treviso Servizi).

L’incontro sarà moderato dal giornalista Domenico Basso.
Correvano gli anni settanta del XX secolo quando la crisi petrolifera indusse un gruppo di scienziati verso una ricerca che cercava di guardare avanti per trovare rimedi a un possibile declino: i “limiti dello sviluppo” sono oramai alla ennesima edizione, ma non sembra che una percezione chiara del guaio in cui ci stiamo cacciando appartenga all’opinione pubblica, né tantomeno ai politici. Un piccolo contributo, il nostro, per provare a guardare avanti con una quota in più di consapevolezza collettiva. Gli ospiti che hanno aderito all’invito sono una garanzia di qualità ed equilibrio, capaci di dare un contributo alle scelte consapevoli che ognuno di noi è chiamato a fare.